Fiumicino, il 27 maggio un convegno sulla marineria: istituzioni, esperti e pescatori insieme per il rilancio del mare

L’Aula consiliare del Comune ospita un incontro pubblico sul futuro del comparto ittico tra sfide ambientali, normative europee e strategie territoriali

Fiumicino si prepara ad accogliere un momento di confronto aperto e partecipato sul futuro della marineria locale. Martedì 27 maggio 2025, dalle 11:00 alle 13:30, si svolgerà il convegno dal titolo “Marineria di Fiumicino: progetti e opportunità di sviluppo”, promosso dall’associazione AlfaComunicazione APS in collaborazione con il magazine fornelliditalia.it, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Fiumicino.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di costruire un dialogo permanente tra chi vive il mare ogni giorno e chi ha il compito di tutelarlo e valorizzarlo, attraverso politiche condivise e scelte strategiche orientate alla sostenibilità. I temi trattati riguarderanno aspetti cruciali per la sopravvivenza e il rilancio del comparto ittico, tra crisi normative, esigenze ambientali e urgenze economiche.

Il confronto sulle politiche europee e le difficoltà operative del settore

Durante l’incontro si discuterà della proposta europea che prevede incentivi destinati alla sola rottamazione delle barche da pesca, escludendo ogni forma di sostegno per l’ammodernamento o la sostituzione delle imbarcazioni. Una misura che rischia di mettere fuori mercato le flotte locali, generando un impatto negativo sull’economia marittima di Fiumicino e di molte altre realtà costiere.

Sarà affrontata anche la proposta di divieto totale di pesca entro le tre miglia dalla costa, pensata come misura strutturale per tutelare le aree di riproduzione delle specie marine. Una proposta che pone però interrogativi concreti sul piano occupazionale, operativo e logistico. Il dibattito toccherà anche la lentezza del sistema normativo europeo, che spesso richiede tempi molto lunghi per l’approvazione delle regole, rendendole obsolete o inadeguate al momento della loro entrata in vigore.

Al centro anche il caro carburante, il fermo pesca e l’emergenza rifiuti in mare

Oltre ai grandi nodi strategici, l’incontro darà spazio alle difficoltà quotidiane vissute dagli operatori del mare. Il costo del carburante, il fermo pesca non completamente risolto e la gestione dei rifiuti marini sono questioni che continuano a condizionare il lavoro di chi opera nel settore, richiedendo interventi immediati e soluzioni concrete condivise tra istituzioni e territorio.

Degustazione finale e promozione delle eccellenze locali

A chiusura del convegno è prevista una degustazione di prodotti locali, realizzata in collaborazione con Officina Alimentare. Un momento che unisce tradizione gastronomica, cultura del mare e promozione del territorio, sottolineando il valore della marineria anche dal punto di vista alimentare, sociale e identitario.

Tutti i partecipanti confermati al convegno del 27 maggio

All’incontro prenderanno parte Giuseppe Cangemi, vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Giancarlo Righini, assessore regionale alla pesca, Mario Baccini, sindaco di Fiumicino, Roberto Severini, presidente del consiglio comunale, Stefano Costa, assessore alla pesca, Raffaello Biselli, assessore alle attività produttive del Comune di Fiumicino.

Parteciperanno inoltre Luca Muzzioli, biologo nutrizionista del Dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università La Sapienza, Gennaro Del Prete, vicepresidente del GAL Pesca Lazio, un rappresentante della direzione regionale di Federpesca per il Lazio e una delegazione della rete Slow Fish, attiva nella promozione della pesca sostenibile.

Un’occasione pubblica per ripensare la gestione del mare e del lavoro che lo abita

Il convegno si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Fiumicino, con l’ambizione di costruire uno spazio di ascolto e dialogo tra politica, scienza, formazione, pesca professionale e cittadinanza attiva. L’obiettivo è dare forma a un nuovo patto territoriale per il mare, in cui le istituzioni si mettano al servizio di una visione condivisa e concreta per il futuro della marineria.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *